La Puglia non è solo una terra di mare cristallino e borghi affascinanti, ma anche un paradiso per gli amanti della buona cucina. 

E quale modo migliore di iniziare la giornata se non con una colazione tipica pugliese? Dai dolci pasticciotti leccesi ai fragranti taralli, la colazione in Puglia è un viaggio nei sapori autentici di questa meravigliosa regione. 

In questo articolo vi porterò alla scoperta delle migliori colazioni in Puglia, con consigli su cosa mangiare e dove gustarle, accompagnate da itinerari per visitare monumenti storici e rilassarsi sulle spiagge più belle.

Colazioni in Puglia

Nel tacco dello Stivale, la risposta alle alte temperature estive è il caffè leccese (o salentino), conosciuto anche come “caffè in ghiaccio”. Una bevanda fredda, dolce e intensa allo stesso tempo, dal carattere mediterraneo. 

Come si prepara? In una tazzina di vetro si versa del latte di mandorla o dello sciroppo, si aggiunge poi il caffè espresso e si ricopre il tutto con ghiaccio.

Una bevanda dalle origini lontane: secondo la leggenda, il caffè freddo sarebbe arrivato in Italia dalla penisola iberica attraverso il porto di Otranto, già nel 1400. Poi, dal Salento si sarebbe diffuso nel resto dell’Italia. 

Ma è l’aggiunta delle mandorle ad aver reso speciale il caffè leccese. La versione moderna del mito narra dell’invenzione del caffè freddo ad opera di Antonio Quarta, dell’omonima torrefazione locale, che per primo avrebbe aggiunto del ghiaccio frantumato al caffè, per far fronte alla canicola estiva.  

E il pasticciotto? Ha vissuto una vera e propria escalation: da classico della pasticceria salentina a prodotto cult dell’arte bianca. 

Si tratta di un dolce dalla forma ellittica, composto da un involucro di pasta frolla e da un ripieno di crema pasticcera. Uno scrigno goloso che oggi viene declinato in tanti modi, con farciture più o meno creative, perfetto da abbinare al caffè salentino e iniziare la giornata nel segno della cultura pugliese.  

Colazioni in Puglia

Lecce: Pasticciotto e un tuffo nel barocco

Lecce, la “Firenze del Sud”, è la patria del pasticciotto leccese, il dolce simbolo della colazione pugliese. Questo fragrante scrigno di pasta frolla ripieno di crema pasticcera si sposa perfettamente con un caffè in ghiaccio con latte di mandorla, una bevanda fresca e dissetante tipica del Salento.

Dove gustarlo:

  • Caffè Alvino (Piazza Sant’Oronzo) – uno dei bar storici di Lecce, famoso per i suoi pasticciotti caldi.
  • Pasticceria Natale – punto di riferimento per la pasticceria leccese.

Cosa visitare a Lecce:

  • Piazza Sant’Oronzo, con il celebre anfiteatro romano.
  • Basilica di Santa Croce, capolavoro del barocco leccese.
  • Castello di Carlo V, un’imponente fortezza storica.

Bari: Focaccia barese e un tour nella città vecchia

A Bari, la colazione spesso ha un sapore salato grazie alla celebre focaccia barese, con pomodorini e olive. Accompagnata da un buon caffè, è la scelta perfetta per iniziare una giornata di esplorazione nella città vecchia.

Dove gustarla:

  • Panificio Fiore (Bari Vecchia) – famosa per la sua focaccia croccante e saporita.
  • El Focacciaro, uno dei locali più amati dai baresi.

Cosa visitare a Bari:

  • Basilica di San Nicola, cuore spirituale della città.
  • Castello Normanno-Svevo, imponente fortezza medievale.
  • Lungomare di Bari, perfetto per una passeggiata panoramica.
  • I vicoli di Bari Vecchia, alla ricerca delle orecchiette pugliesi.

Scoprite i COLORI DI BARI E DELLA VALLE D’ITRIA

Polignano a Mare: Cornetto artigianale e un tuffo nelle acque cristalline

Polignano a Mare è famosa per le sue scogliere mozzafiato e il mare turchese. La giornata qui inizia con un buon cornetto ripieno di crema o cioccolato, magari gustato con vista sul mare.

Dove gustarlo:

  • Super Mago del Gelo, celebre per il caffè speciale e i dolci.
  • Martinucci Laboratory, rinomato per la pasticceria artigianale.

Cosa visitare a Polignano a Mare:

  • Lama Monachile, la spiaggia più iconica della città.
  • Statua di Domenico Modugno, dedicata al cantante di “Volare”.
  • Centro storico, con i suoi vicoli affacciati sul mare.

Alberobello: Biscotti di mandorla e i trulli patrimonio dell’UNESCO

La colazione ad Alberobello è un tripudio di dolcezza con i biscotti di mandorla, spesso accompagnati da un buon caffè espresso.

Dove gustarli:

  • Dulcis, pasticceria artigianale nel cuore dei trulli.
  • Martinucci Pasticceria, sinonimo di qualità in tutta la Puglia.

Cosa visitare ad Alberobello:

  • Rione Monti, il quartiere più pittoresco.
  • Trullo Sovrano, l’unico trullo a due piani.
  • Casa Pezzolla, museo dedicato alla storia dei trulli.
Colazioni in Puglia

Ostuni: Caffè leccese e passeggiata nella “Città Bianca”

Ostuni, con le sue case bianche e le viuzze tortuose, è il luogo perfetto per una colazione rilassante a base di caffè leccese e dolci tipici pugliesi.

Dove gustarlo:

  • White Ostuni Tito Schipa, con vista panoramica sulla città.
  • Bar Biancofiore, punto di riferimento per il caffè in ghiaccio.

Cosa visitare a Ostuni:

  • Centro storico, un labirinto di vicoli bianchissimi.
  • Cattedrale di Santa Maria Assunta, con la sua facciata gotica.
  • Parco Dune Costiere, una riserva naturale mozzafiato.

Vieste: Zeppole di San Giuseppe e un giro in barca tra i faraglioni

Vieste, nel cuore del Gargano, offre una colazione a base di zeppole di San Giuseppe, frittelle ripiene di crema pasticcera e amarena.

Dove gustarle:

  • Pasticceria Giuffrida, famosa per le sue specialità dolciarie.
  • Bar Pasticceria Matteos, un’istituzione a Vieste.

Cosa visitare a Vieste:

  • Pizzomunno, il celebre monolite sulla spiaggia.
  • Grotte Marine, escursioni in barca tra scenari incredibili.
  • Castello Svevo, con una vista unica sulla costa.

Taranto: Friselle con pomodoro e un viaggio nella Magna Grecia

A Taranto la colazione può essere rustica con le friselle condite con pomodoro, olio extravergine e basilico.

Dove gustarle:

  • Panetteria Sforno, per friselle croccanti e genuine.
  • Antica Pasticceria Viennese, tra tradizione e innovazione.

Cosa visitare a Taranto:

  • Castello Aragonese, simbolo della città.
  • Museo Archeologico Nazionale, con tesori della Magna Grecia.
  • Isola di San Pietro, un angolo di paradiso.

Attività e visite guidate da fare in Puglia

Visita guidata a Bari 

Giro in barca a Polignano 

Tour del barocco leccese 

Degustazione vino valle d’Itria

Bontà e scoperta 

Le colazioni in Puglia non sono solo un momento per gustare dolci e caffè, ma un’esperienza che si intreccia con la scoperta di paesaggi meravigliosi, borghi storici e tradizioni senza tempo. 

Ogni città offre sapori unici, da assaporare lentamente mentre si ammirano monumenti, si passeggia per le strade caratteristiche e ci si rilassa sulle spiagge dorate

Quale colazione pugliese proverete per prima?

Colazioni italiane

Viaggiare attraverso l’Italia significa anche scoprire le sue colazioni uniche.

Da nord a sud, ogni città offre una tradizione culinaria mattutina speciale, capace di raccontare la storia e la cultura del luogo. 

Se siete appassionati di colazioni in Italia, da oggi in libreria e nei maggiori store online, troverete “Il posto del cuore- Guida pratica alle migliori colazioni in Italia” edito da Viola Editrice.

ACQUISTATE “IL POSTO DEL CUORE

Il post “Colazioni in Puglia” rientra nel progetto editoriale #colazioniitaliane e alcune foto sono di Unsplash – link affiliati Civitatis