Se c’è un luogo in Italia dove il tempo sembra essersi fermato, è senza dubbio Grazzano Visconti. Questo incantevole borgo, situato nel comune di Vigolzone, in provincia di Piacenza, è un perfetto connubio tra storia, fantasia e tradizione gastronomica. 

Durante la mia visita, ho avuto l’opportunità di immergermi nell’atmosfera unica di questo villaggio neomedievale, scoprendo le sue origini affascinanti, esplorando l’Emporio Magico ispirato al mondo di Harry Potter e assaporando le delizie della cucina locale.

Un giorno a Grazzano Visconti: la storia

Le origini di Grazzano Visconti risalgono al 1395, quando Giovanni Anguissola fece costruire un castello per la moglie Beatrice Visconti, sorella del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti. Nel corso dei secoli, il castello e il villaggio circostante subirono diverse vicissitudini, fino a cadere in rovina. 

Fu solo agli inizi del XX secolo che il duca Giuseppe Visconti di Modrone, padre del celebre regista Luchino Visconti, decise di restaurare il castello e costruire ex novo il borgo in stile neomedievale, affidando il progetto all’architetto Alfredo Campanini

Il risultato è un villaggio fiabesco, con edifici decorati, botteghe artigiane e un’atmosfera che rievoca il Medioevo, pur essendo frutto di una visione romantica del passato.

Passeggiando tra le vie del borgo

La mia giornata a Grazzano Visconti è iniziata con una passeggiata tra le sue stradine lastricate, fiancheggiate da edifici affrescati, portici in legno e dettagli in ferro battuto

La piazza principale è Piazza del Biscione, dalla quale si diramano la vita del borgo e tutte le sue attività. Fu chiamata così in onore del simbolo che campeggia al suo interno. In ogni via del Borgo, infatti, sono presenti stemmi o lanterne, chiari rimandi alle simbologie medievali.

Ogni angolo del borgo racconta una storia, e l’atmosfera è resa ancora più suggestiva dalla presenza di statue, fontane e decorazioni che richiamano il mondo medievale. Tra le tappe imperdibili, la Chiesa Gotica di Sant’Anna, costruita tra il 1905 e il 1910, e la Cortevecchia, un’ampia piazza che un tempo ospitava attività agricole e oggi è sede di eventi e manifestazioni. 

Travel Tips: Se state viaggiando con bambini, questo è il posto ideale per lasciarli liberi di correre e giocare in tutta sicurezza.

Un giorno a Grazzano Visconti: i musei

All’interno del borgo si trovano due musei decisamente particolari: il Museo delle Cere, considerato il terzo più importante in Italia, e il Museo Internazionale delle Torture, che espone ricostruzioni delle pratiche di tortura utilizzate nel Medioevo e durante l’Inquisizione. Quest’ultimo si arricchisce di installazioni speciali in occasione di Halloween, quando l’intero borgo si trasforma in uno scenario da brividi, popolato da spettri, mostri e leggende inquietanti.

L’Emporio Magico

L’Emporio Stregato di Grazzano Visconti è un incantevole negozio interamente dedicato al mondo di Harry Potter, situato nel suggestivo borgo medievale di Grazzano Visconti, in provincia di Piacenza. Fondato nel 2017 da Denise Collovati, una fan appassionata della saga, l’Emporio è nato dal desiderio di creare un luogo che ricreasse la magia di Hogwarts.

All’interno del negozio, i visitatori possono trovare una vasta gamma di gadget ufficiali, abbigliamento, oggetti di cartoleria e dolciumi ispirati al mondo magico. L’ambientazione è curata nei minimi dettagli, con elementi interattivi come bacchette magiche, penne d’oca che scrivono da sole e lampade che si accendono con un colpo di bacchetta, offrendo un’esperienza immersiva per grandi e piccini.

All’esterno, l’iconico binario 9¾ permette ai visitatori di scattare foto mentre spingono un carrello attraverso il muro, proprio come nel film. L’Emporio Stregato è diventato una tappa imperdibile per tutti i fan di Harry Potter e per chiunque desideri vivere un’esperienza magica nel cuore dell’Emilia-Romagna.

Tra le cose da fare un giorno a Grazzano Visconti questa è tra le più imperdibili.

Un giorno a Grazzano Visconti

Il parco del Castello

Nel pomeriggio, ho visitato il Parco del Castello, un’area verde di circa 15 ettari che circonda il maniero. Il parco è un mix di giardini all’italiana, inglesi e francesi, con alberi secolari, fontane, statue e un labirinto. Passeggiando tra i viali ombreggiati, si possono ammirare il belvedere sul rio Grazzano, la vasca barocca e la casetta dei giochi costruita per le figlie del duca Giuseppe. 

Il parco è aperto al pubblico in determinati periodi dell’anno e offre un’esperienza rilassante e immersiva nella natura. 

La leggenda di Aloisa: il fantasma del Borgo

Durante la visita al parco, ho scoperto la leggenda di Aloisa, il fantasma che si dice abiti il castello. Secondo la tradizione, Aloisa era la moglie di un capitano di milizia che la tradì, causandole una morte di dolore. Il suo spirito, si narra, vaga ancora tra le mura del borgo e del parco, proteggendo gli innamorati sfortunati. 

Una statua che la raffigura, con le braccia conserte, è diventata un simbolo di Grazzano Visconti, e molti visitatori le offrono fiori e piccoli doni in segno di rispetto e speranza.

Botteghe artigiane e souvenir

Prima di concludere la giornata, ho fatto un giro tra le botteghe artigiane del borgo. Qui si possono trovare oggetti in ferro battuto, ceramiche decorate, saponi naturali e altri prodotti realizzati a mano. Ogni negozio ha la sua particolarità, e i proprietari sono sempre pronti a raccontare la storia dei loro manufatti. È il luogo ideale per acquistare un souvenir unico e sostenere l’artigianato locale.

Non perdete l’occasione di visitare anche la Libreria Saphira: il suo affascinante ambiente fantasy vi farà sentire subito immersi in un’epoca leggendaria, popolata da cavalieri, draghi e creature incantate.

Eventi e manifestazioni

Grazzano Visconti è anche sede di numerosi eventi durante l’anno. Tra i più noti, il Corteo Storico che si svolge l’ultima domenica di maggio, con sfilate in costume medievale, e il Narsilion Fantasy Festival, dedicato al mondo del fantasy e del cosplay. Durante l’autunno, si tiene la Verde Grazzano, una manifestazione florovivaistica nel parco del castello, mentre nel periodo natalizio il borgo si anima con mercatini e decorazioni festive. 

La cucina piacentina

Dopo una mattinata tra storia e magia, è giunto il momento di deliziare il palato con la cucina locale. Ho scelto una delle trattorie del borgo, dove ho potuto assaporare piatti tipici della tradizione piacentina. Come antipasto, un tagliere di salumi locali accompagnato da gnocco fritto caldo e croccante. Come primo, i classici pisarei e fasò, gnocchetti di pane conditi con sugo di fagioli, e i tortelli con la coda, ripieni di ricotta ed erbette. 

Il tutto accompagnato da un bicchiere di Gutturnio, vino rosso frizzante tipico della zona. 

Un’esperienza indimenticabile

La mia giornata a Grazzano Visconti è stata un viaggio tra storia, magia e sapori autentici. Questo borgo, pur essendo una ricostruzione del XX secolo, riesce a trasportare i visitatori in un’altra epoca, grazie alla cura dei dettagli e all’atmosfera suggestiva. Che siate appassionati di storia, fan di Harry Potter o semplicemente in cerca di una gita fuori porta, Grazzano Visconti saprà conquistarvi con il suo fascino unico.

TUTTE LE ATTIVITA’ DA FARE ANCHE CON I BAMBINI IN ITALIA

Informazioni utili per passare un giorno a Grazzano Visconti

  • Come arrivare: Grazzano Visconti si trova a circa 15 km da Piacenza ed è facilmente raggiungibile in auto.
  • Parcheggio: Disponibili aree di sosta gratuite e a pagamento nei pressi del borgo.
  • Tutto il villaggio è completamente pedonale, ed è molto ben curato e tenuto.
  • Orari: Il borgo è sempre accessibile, mentre il castello e il parco sono visitabili solo con tour guidati in determinati periodi dell’anno
  • Eventi: Per informazioni aggiornate su eventi e manifestazioni, consultare il sito ufficiale del borgo.
Un giorno a Grazzano Visconti

Grazzano Visconti è una destinazione che incanta e sorprende, offrendo un’esperienza unica nel suo genere. Non vedo l’ora di tornarci per scoprire nuove sfaccettature di questo luogo magico.

Il post “Un giorno a Grazzano Visconti” rientra nel progetto di promozione turistica #ripartiAMOitalia