La Finlandia vuol essere scoperta, poi che non ha bellezze sgargianti o violente che l’osservatore superficiale possa cogliere così a volo dopo una fuggevole osservazione. Chi giunge in questo paese deve gettare lontano da sé ogni sorta di inquietudine quotidiana, deve aprire ben bene gli occhi e la mente per sentire e comprendere l’anima del paesaggio e le sue nascoste armonie. Così soltanto potrà tornare felice e ricco di impressioni nuove al suo paese. (Börje Sandberg)
Una delle regole dei viaggiatori è quella di lasciarsi conquistare e immergersi nella cultura locale. Anche quella gastronomica che a secondo delle latitudini e longitudini può essere tanto diversa dalla nostra.
Il cibo finlandese è ottimo anche se non molto variegato. Questo perché la cucina finlandese segue il ritmo delle stagioni e del territorio quindi è prevalentemente a base di prodotti a Km 0, semplici e naturali quali pesce, carne, latticini, patate e frutti di bosco.
D’impatto la Finlandia non brilla per la sua tradizione culinaria, ma giorno dopo giorno pasto dopo pasto se ne scoprono le particolarità e i gusti.
Ma soprattutto in questo post vi racconto cosa mangiare in Finlandia spendendo poco.
I pasti
I finlandesi mangiano quattro volte al giorno, oltre ad almeno una pausa caffè a metà mattina e a metà pomeriggio.
La colazione
La colazione, consumata tra le 7:00 e le 9:00, è composta principalmente da qualcosa di salato. Solitamente a colazione fa da padrone il pane di segale con burro, salumi e verdura; come i nostri sandwich.
Si pranza di solitointorno alle 11:00 – 11:30 dove si consuma un’insalata e un piatto principale, che può essere di carne o pesce accompagnato dalle immancabili patate.
Troverete patate un po’ ovunque e sotto ogni forma e surrogato, ma la vera prelibatezza sono quelle novelle che vengono servite come accompagnamento ad ogni pasto. I finlandesi, poco socievoli, potrebbero invece parlare della raccolta delle patate per ore. Al primo raccolto vengono dedicati interi articoli sul giornale.
La cena
Questa è, insieme con il pranzo, il pasto principale della giornata ma viene consumata a casa intorno alle 18:00. Il cibo è abbastanza simile a quello del pranzo, ma di solito è presente anche una zuppa calda.
Lo spuntino serale
Prima di andare a dormire può venire un po’ di fame. Ecco perché i finlandesi consumano uno spuntino serale. Comunemente mangiano del pane di segale con affettati o formaggio.
Il cibo
Il salmone e il pesce
Non potete tornare a casa, dopo un viaggio in terra finnica, senza aver mangiato il salmone o il muikku, ovvero lo snack preferito dai finlandesi che è composto di piccoli pesci simili alle acciughe leggermente infarinati e fritti nel burro. Il salmone si trova ovunque, anche come street food. Volenterosi commercianti allestiscono banchetti dotati di forno un po’ovunque e cucinano davanti a voi il trancio che avete scelto. Caratteristico, buono e veramente economico.
Oltre al salmone, uno dei cibi finlandesi per eccellenza a base di pesce è l’aringa del Baltico (silakka). Considerata quasi un simbolo nazionale, anch’essa viene cucinata in svariati modi, dall’affumicatura alla griglia. È inoltre un tipico piatto street food che può essere mangiato nei vari mercati, come ad esempio presso l’Old Market Hall di Helsinki.
Non sono invece riuscita a capire, storicamente e antropologicamente, perché molti piatti sono conditi con dosi eccellenti di salsa al curry. Tra l’altro buonissima e dalla ricetta super segreta che cambia da famiglia a famiglia.
La carne di renna
Capitolo a parte va dedicato alla pregiatissima carne di renna. Troverete la carne di renna principalmente preparata come stufato, accompagnato dal purè di patate e salsa di mirtilli rossi. Se è cucinata come filetto o controfiletto è sempre affumicata e accompagnata da gustosissime salse.
Nei supermercati lapponi si trovano molti prodotti a base di renna: dai filetti ai salami fino alle salsicce. Oltre ai prodotti sottovuoto, un souvenir tipico da portare a casa dalla Finlandia sono le chips di renna ossia delle buste (che ricordano quelle delle patatine) che al loro interno contengono delle fettine di renna affumicata.
I dolci
Anche i dolci e caffè non potranno mancare nelle vostre esperienze culinarie. Il caffè è nello stile americano e potentissimo. Chiedetelo sempre “filtered”. Potete scegliere tra dolcetti alla cannella, con la crema o biscotti super burrosi per addolcire una pausa caffè o la fine di un pasto.
Il dolce sicuramente da assaggiare è il Karjalanpiirakka piccola delizia per la colazione o la merenda che non è altro che porridge di riso chiuso dentro una crosta preparata con farina di segale.
La Finlandia e il caffè
E’ un dato che tutti all’interno del settore caffeicolo conoscono bene, ma che ancora oggi fa sorridere soprattutto gli italiani che solitamente si considerano come il popolo dell’espresso e quindi massimi consumatori della bevanda; i finlandesi battono ogni record quando si parla di bere il caffè.
C’è poco da fare, lo dicono i numeri: sono loro a totalizzare pro capite un consumo maggiore rispetto a qualsiasi altra nazione e a dirlo non è niente di meno che l’Organizzazione internazionale del caffè.
Il bisogno ossessivo dei finlandesi di assumere caffeina, sembra dovuto alla necessità di superare i giorni al buio. Risulta normale quindi per ognuno di loro, arrivare a consumare sino a 8 tazze al giorno di filtrato con tostatura chiara.
Quanto Costa Mangiare In Finlandia?
Come per tutti i Paesi del Nord, il costo del cibo in Finlandia è alto se comparato al costo in Italia ma è più economico rispetto alla Norvegia o alla Svezia.
La presenza di tanto street food permette di mangiare bene e tipico senza spendere eccessivamente, ma se si va al ristorante la cifra si alza sensibilmente.
Proibitivo quasi il costo dell’alcol, con la birra che può partire da 9 euro per bicchiere e salire per via di una legge abbastanza restrittiva sull’alcol.
Nolla, Helsinki e la filosofia a rifiuti zero
Nolla significa ‘zero’ e questo simpaticissimo ristorante di quartiere persegue la strategia dello zero rifiuti: non accettano nessun tipo di packaging dai fornitori, le uniformi del personale sono realizzate con materiali riciclati, dispongono di un sistema di compostaggio e di un microbirrificio.
Le proposte originali celebrano gli ingredienti del territorio e la tradizione spagnola.
Tutto è sostenibile e totalmente riutilizzabile. I prodotti provengono da aziende locali, da pescatori e da agricoltori e sono rigorosamente stagionali.
L’immagine di copertina di “Come mangiare in Finlandia spendendo poco” è di Visit Finland