Come instancabile cacciatrice di colazioni memorabili, ho imparato che un semplice uovo può raccontare storie straordinarie. Ma quando si parla di Paolo Parisi ci troviamo davanti a un vero e proprio manifesto culturale, gastronomico e visivo. 

Non è solo questione di gusto: è un racconto che coinvolge arte, amicizia, visione agricola e una buona dose di ironia. 

Vi porto nel cuore di questo progetto, tra le colline toscane e lo spirito creativo di una nuova campagna che ci lascia con una domanda curiosa:

È nato prima l’uovo o Paolo Parisi?

Paolo Parisi e Oliviero Toscani: un’amicizia a immagine d’uovo

Tutto nasce da un legame raro e sincero: quello tra Paolo Parisi e Oliviero Toscani. Quando Paolo, ancora giovane, rimane affascinato dal fotografo visionario, decide di cercarlo. Anni dopo, si ritrovano entrambi in Toscana, e da lì nasce qualcosa di unico. Toscani fotografa Parisi a petto nudo accanto a un uovo, in un gioco visivo che trasforma un semplice scatto in un’icona: “Cerco il pelo nell’uovo”. 

Un claim diventato filosofia, simbolo di ricerca dell’eccellenza e della perfezione quotidiana. Oggi quella storia si rinnova con un’immagine altrettanto audace: Parisi con una gallina sulla testa. Una scena surreale, firmata dallo Studio Cucù, che ribalta il mito in modo giocoso e provocatorio.

Ecco che ritorna la fatidica domanda:

È nato prima l’uovo o Paolo Parisi?

Paolo Parisi Uovo

L’uovo assoluto e altri piatti

Non si può parlare di Paolo Parisi Uovo senza entrare nella sostanza: il sapore. Parisi ha rivoluzionato l’idea stessa di uovo, allevando galline Livornesi bianche in libertà e nutrendole con latte fresco appena munto. Il risultato? Un uovo più saporito, asciutto, perfetto per cucinare. 

E se siete amanti della colazione gourmet, preparatevi a scoprire l’“uovo assoluto”: protagonista perfetto per un uovo al tegamino fatto a regola d’arte, ma anche per creazioni irresistibili come il toast alla carbonara o l’“uovo all’ingoio” – come lo chiamava Toscani – un’esperienza sensoriale che non dimenticherete. 

Per Parisi, ogni piatto è una piccola rivoluzione, dove l’amore per il dettaglio incontra l’artigianalità più autentica.

Le Macchie: un ecosistema che profuma di libertà

Dietro ogni Paolo Parisi Uovo, c’è una filosofia agricola fuori dal comune: quella dell’azienda Le Macchie

Questo progetto familiare, nato oltre quarant’anni fa, non è solo una fattoria, ma un ecosistema autosufficiente dove animali, esseri umani e territorio vivono in equilibrio. Gli animali sono allevati al pascolo, secondo ritmi naturali, alimentati con cibi coerenti con la loro specie. 

L’obiettivo non è il profitto, ma la rigenerazione del suolo, la biodiversità, il rispetto. Le Macchie è un luogo dove si sperimenta con insetti, microfauna, energie alternative e zero chimica. Un’utopia realizzata che rende ogni prodotto – soprattutto le uova – un concentrato di natura, sapienza e visione a lungo termine.

L’evento di Milano: la nuova campagna e un assaggio di futuro

Per presentare al mondo la nuova immagine delle Uova di Paolo Parisi, non poteva mancare un grande evento stampa, tenutosi a Milano, da Elita Bar, in zona Navigli. 

In un clima creativo e conviviale, tra esperti, giornalisti e appassionati di cibo (e colazioni!), è stata svelata la nuova campagna fotografica.

L’opera, realizzata da Fabrizio Spucches dello Studio Cucù, emoziona e fa sorridere, esattamente come l’intera filosofia che porta avanti il brand.

A fianco di Paolo, oggi ci sono i figli Chiara e Filippo, pronti a portare avanti il sogno del padre, fatto di autenticità, passione e qualche sana provocazione.

Abbiamo avuto modo di conoscere Paolo Parisi, parlare con lui, sentire la sua idea di mondo, cultura e sana alimentazione e soprattutto abbiamo avuto modo di provare le sue deliziose uova in alcune preparazioni invitanti e golose. 

Il post “È nato prima l’uovo o Paolo Parisi?” nasce dall’invito di Marta Ascani Ufficio Stampa