Galleria Campari Milano: un viaggio tra arte, storia e design

Nel cuore di Sesto San Giovanni, a pochi chilometri da Milano, sorge un luogo che racconta la storia di un’icona della cultura italiana: la Galleria Campari.
Indice
Inaugurata nel 2010 in occasione del 150° anniversario del brand, questa galleria è un museo aziendale interattivo e multimediale che celebra il legame tra il marchio Campari e il mondo dell’arte, del design e della comunicazione .
Un patrimonio artistico senza pari
La Galleria Campari custodisce un archivio storico di oltre 4.000 opere su carta, tra cui affiche originali della Belle Époque, manifesti pubblicitari, bozzetti, libri d’artista e oggetti di design che raccontano l’evoluzione del marchio dal 1904 a oggi .
Artisti del calibro di Marcello Dudovich, Leonetto Cappiello, Fortunato Depero, Bruno Munari, Guido Crepax e Ugo Nespolo hanno contribuito a creare una comunicazione visiva unica nel suo genere, che ha saputo coniugare estetica e funzionalità.
Oltre alla grafica, la Galleria esplora anche la relazione tra Campari e il mondo del cinema. Sono esposti caroselli e spot pubblicitari realizzati da registi leggendari come Federico Fellini, Singh Tarsem, Paolo Sorrentino, Stefano Sollima e Matteo Garrone, che hanno contribuito a raccontare il marchio attraverso il linguaggio cinematografico.
Viaggio attraverso le sale della Galleria Campari a Milano
Visitare la Galleria Campari Milano non è una semplice passeggiata tra opere d’arte, ma un vero e proprio percorso esperienziale che coinvolge tutti i sensi, tra installazioni interattive, ambientazioni suggestive e testimonianze storiche. La Galleria si sviluppa su più ambienti tematici, ognuno con una propria identità visiva e narrativa, offrendo una panoramica completa dell’universo Campari — dalla nascita del marchio all’evoluzione del suo immaginario estetico nel corso dei decenni.
Il percorso inizia nella Sala delle Origini, dove si entra nel cuore della storia aziendale. Qui, attraverso documenti d’archivio, fotografie d’epoca e oggetti originali, il visitatore viene trasportato alla Milano di fine Ottocento, quando Gaspare Campari fondò il suo primo Caffè in Galleria Vittorio Emanuele II. Una parete interattiva consente di esplorare la genealogia dell’azienda e le tappe fondamentali del suo sviluppo, compresa la creazione del leggendario Campari Bitter.




Le sale principali
Segue la Sala della Pubblicità d’Arte, una delle più affascinanti dell’intero complesso. Questo spazio ospita oltre 4.000 opere su carta, tra bozzetti, affiches e manifesti pubblicitari che hanno contribuito a costruire l’immagine iconica del brand. Le opere sono firmate da alcuni dei più grandi artisti italiani e internazionali del Novecento, come Leonetto Cappiello, Fortunato Depero, Bruno Munari e Ugo Nespolo. Le installazioni interattive permettono di visualizzare i manifesti in formato digitale, zoomare nei dettagli grafici e confrontare le evoluzioni stilistiche nel tempo.
Nella Sala dei Caroselli e della Comunicazione Televisiva, il visitatore viene proiettato nel mondo della pubblicità in movimento. Una parete lunga 32 metri con otto proiettori in alta definizione trasmette caroselli, spot e cortometraggi realizzati da celebri registi, tra cui Federico Fellini, Paolo Sorrentino, Stefano Sollima e Matteo Garrone. Un videowall composto da 15 schermi sincronizzati racconta, in sequenza immersiva, l’evoluzione dei linguaggi visivi dal bianco e nero degli anni Cinquanta fino agli spot in 4K degli anni Duemila.
Un altro ambiente chiave è la Sala del Calendario Campari, dove si celebra una delle tradizioni comunicative più originali del marchio. Qui si possono ammirare i calendari da collezione pubblicati ogni anno dal 2000, con protagonisti star internazionali come Salma Hayek, Benicio Del Toro, Eva Green e Clive Owen. I calendari sono presentati attraverso display retroilluminati e supporti digitali touch che permettono di sfogliare ogni edizione e scoprire i retroscena degli shooting fotografici.
Design, Mixology e futuro
La visita prosegue nella Sala del Design e del Packaging, dove sono esposti oggetti iconici come bottiglie d’epoca, bicchieri brandizzati, etichette storiche e strumenti da bar. Una sezione speciale è dedicata alla celebre bottiglia disegnata da Depero nel 1932 per il Campari Soda, un esempio pionieristico di design industriale italiano. Un tavolo interattivo a 12 schermi consente di esplorare digitalmente la collezione e di visualizzare l’evoluzione del packaging attraverso rendering 3D e contenuti multimediali.
Non manca uno spazio dedicato alla Mixology, dove la storia dell’aperitivo italiano si unisce alla sperimentazione contemporanea. In questa sala, i visitatori possono partecipare (su prenotazione) a laboratori di cocktail-making, degustazioni guidate e workshop organizzati dalla Campari Academy, con bartender professionisti. L’esperienza è completata da una installazione olfattiva che permette di riconoscere le principali note aromatiche del Campari e degli altri liquori storici del Gruppo.
Infine, la sala eventi e mostre temporanee ospita esposizioni tematiche che cambiano ogni anno, spesso in collaborazione con istituzioni artistiche, scuole di design o agenzie fotografiche internazionali come Magnum Photos. Queste mostre approfondiscono temi legati alla cultura visiva, alla società contemporanea e alla comunicazione creativa.
Ogni sala della Galleria Campari Milano è concepita per offrire un’esperienza immersiva che unisce passato e presente, arte e industria, emozione e informazione. L’uso delle nuove tecnologie, insieme all’eleganza dell’allestimento architettonico curato nei minimi dettagli, trasforma la visita in un viaggio sensoriale unico nel suo genere, perfetto per chi cerca ispirazione, bellezza e storia in una sola esperienza culturale.

Dove e come visitare la Galleria Campari
La Galleria Campari si trova in Viale Antonio Gramsci 161 a Sesto San Giovanni, facilmente raggiungibile con la metropolitana M1 (linea rossa) scendendo alla fermata Sesto Primo Maggio FS . Per visitare la galleria, è necessario prenotare online.
La Galleria è parte integrante dello Spazio Davide Campari, un complesso polifunzionale che include anche la Campari Academy, il Villa Campari Ristorante e spazi per eventi, tutti progettati dagli architetti Mario Botta e Giancarlo Marzorati .
Galleria Campari a Milano
La Galleria Campari Milano è molto più di un museo: è un viaggio attraverso la storia della comunicazione visiva, un luogo dove arte, design e pubblicità si incontrano per raccontare l’evoluzione di un marchio che ha saputo interpretare lo spirito del suo tempo. Una visita alla galleria offre l’opportunità di scoprire come la creatività possa trasformare un prodotto in un’icona culturale, lasciando un’impronta indelebile nella memoria collettiva.
Se sei un appassionato di arte, design o semplicemente curioso di conoscere un aspetto affascinante della cultura italiana, la Galleria Campari è una tappa imperdibile nel tuo viaggio a Milano.



