Nel cuore pulsante di Milano, in Viale Monte Grappa 10, a poca distanza da Gae Aulenti e la biblioteca degli alberi, sorge una nuova attrazione che promette di rivoluzionare il concetto di museo: il Museum of Senses. 

Inaugurato nel marzo 2025, questo spazio immersivo e interattivo è pensato per stimolare e sorprendere tutti i sensi, offrendo un’esperienza unica che affascina tanto gli adulti quanto i bambini, anche i più piccoli.

Museum of Senses Milano: un percorso su tre piani

Il museo si sviluppa su tre piani, ciascuno dedicato a un aspetto diverso della percezione sensoriale. 

Ogni ambiente è progettato per sfidare le leggi della fisica e della percezione, creando illusioni ottiche e sonore che stimolano la curiosità e l’immaginazione. 

La visita inizia con un gesto curioso: ci si toglie le scarpe. All’ingresso vengono forniti calzini fosforescenti che brillano sotto la luce UV, progettati per esaltare il contatto con le diverse superfici tattili del pavimento.

Alla base del Museum of Senses c’è un’idea ben precisa: unire il piacere del divertimento all’importanza dell’apprendimento, secondo il principio dell’“edutainment”, ovvero educazione che intrattiene. Ogni installazione sensoriale, ogni illusione ottica o esperienza tattile, è pensata non solo per stupire, ma anche per insegnare qualcosa in modo intuitivo e coinvolgente.

Il museo è progettato per risvegliare la curiosità e stimolare la mente, proponendo un approccio giocoso alla scienza e alla percezione. I visitatori, di tutte le età, sono invitati a esplorare con i propri sensi e a riflettere su come funzionano realmente i meccanismi della percezione, mettendo in dubbio ciò che danno per scontato. L’obiettivo dei creatori è proprio questo: accendere la creatività e trasmettere concetti scientifici in modo accessibile, immediato e memorabile.

Le installazioni includono ambienti monocromatici che alterano la percezione dei colori, stanze in cui l’acqua sembra sfidare la gravità, e labirinti di specchi e raggi laser che mettono alla prova l’orientamento e l’agilità. Ogni angolo del museo è pensato per sorprendere e coinvolgere, offrendo un’esperienza educativa e divertente al tempo stesso.

Museum of Senses Milano

Attività adatte anche ai bambini piccoli

Il Museum of Senses non è solo per adulti; è un luogo dove anche i bambini piccoli possono esplorare e imparare attraverso il gioco. 

Le installazioni sono progettate per essere sicure e stimolanti, permettendo ai più piccoli di interagire liberamente con gli ambienti circostanti. 

Tra le attrazioni che affascinano maggiormente i bambini c’è la stanza delle cascate d’acqua, un ambiente interattivo dove una speciale “pioggia” che cade dal basso verso l’alto. Un vero paradiso per i sensi, dove luci soffuse e suoni rilassanti accompagnano l’esperienza, stimolando la curiosità senza sopraffare.

Un’altra area molto amata dai bambini è quella dedicata al gusto. Qui, attraverso un piccolo percorso esperienziale, i visitatori vengono invitati a scoprire come il senso del gusto cambi a seconda dei colori, degli odori e delle forme. Per i più piccoli è un gioco sorprendente: assaporano dolcetti, succhiano caramelle colorate e scoprono che il cibo può raccontare storie diverse a seconda di come viene percepito. 

Tutto il museo è studiato per essere sicuro, educativo e… delizioso! Ogni installazione diventa un’occasione per imparare giocando, rendendo l’esperienza al museo non solo divertente, ma anche formativa sin dalla più tenera età.

Museum of Senses Milano

Un’esperienza educativa e divertente per tutta la famiglia

Il museo offre anche attività didattiche pensate per le scuole e le famiglie. Le visite guidate e i percorsi tematici permettono di approfondire le conoscenze scientifiche alla base delle installazioni, mentre le attività ludiche favoriscono l’apprendimento attraverso il gioco. 

Inoltre, il museo propone eventi speciali e laboratori creativi che coinvolgono i visitatori di tutte le età, offrendo un’esperienza completa e arricchente per tutta la famiglia.

Da Praga a Milano: un’esperienza sensoriale che attraversa l’Europa

Il Museum of Senses di Milano nasce da un progetto con respiro internazionale, sviluppato da tre imprenditori originari dell’Europa orientale – due croati e uno sloveno – che hanno dato vita al primo museo di questo tipo a Praga nel 2017. Il successo non ha tardato ad arrivare, tanto che l’anno successivo è stata inaugurata una seconda sede a Bucarest.

In breve tempo, questi spazi dedicati all’esplorazione sensoriale sono diventati mete molto apprezzate, conquistando il pubblico e ricevendo importanti riconoscimenti: nel 2020, sia Praga che Bucarest sono state insignite del prestigioso premio “Best of the Best” di TripAdvisor, riservato alle migliori esperienze in base alle recensioni dei visitatori.

Forte di questo entusiasmo internazionale, il team fondatore ha deciso di portare il format anche in Italia, scegliendo Milano come prima tappa. L’apertura della sede meneghina rappresenta quindi un passo importante nell’espansione del brand, che punta a proporre un’offerta culturale e ludica innovativa e coinvolgente.

Ogni Museum of Senses è unico nel suo genere, con installazioni permanenti e percorsi che si adattano al contesto locale, pur mantenendo lo spirito comune del progetto originale. La sede milanese, pur ispirandosi alle esperienze già collaudate a Praga e Bucarest, introduce elementi inediti e soluzioni interattive più moderne, con l’obiettivo di diventare un modello per le future aperture già in fase di progettazione in altre città del mondo.

Con un piano di espansione che guarda lontano, il Museum of Senses si conferma come una realtà dinamica e in crescita, capace di affascinare pubblici di tutte le età e culture attraverso un approccio educativo, multisensoriale e fortemente immersivo.

Informazioni pratiche per la visita del Museum of Senses Milano

  • Orari di apertura: Dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 20:00; sabato e domenica dalle 9:00 alle 20:00.
  • Biglietti:
    • Ingresso generale: €16 (lun-ven), €17 (sab-dom).
    • Bambini (4-12 anni): €10 (lun-ven), €11 (sab-dom).
    • Bambini piccoli (0-3 anni): ingresso gratuito.
    • Biglietto open (valido per un anno): €19.
  • Indirizzo: Viale Monte Grappa 10, Milano.
  • Sito web: www.museumofsenses.it

Per rendere l’esperienza ancora più coinvolgente, il museo offre il SenseKit, un set speciale che include calzini fluorescenti per esplorare le superfici tattili e una scatolina degustazione nella Taste Zone. Il SenseKit è incluso nel prezzo del biglietto e permette di vivere ogni installazione in modo più intenso e interattivo.

In conclusione, il Museum of Senses di Milano rappresenta una meta ideale per una giornata in famiglia, offrendo un’esperienza sensoriale unica che stimola la curiosità e l’apprendimento. 

Per la direttrice Giulia Gallinaro, questo format “funziona all’estero e in Italia è meno conosciuto, ma un’esperienza così mancava da noi”.

Che si tratti di una visita educativa o di una giornata di divertimento, il museo saprà affascinare e coinvolgere visitatori di tutte le età.

Il post “Museum of Senses Milano: un viaggio sensoriale” è in collaborazione con il Museum of Senses Milano.